E’ arrivato Emanuele, primo nipote del Dok, e come un angioletto annunciatore di buone nuove arriva in un momento decisivo per il futuro del podcasting.
Il 19 Novembre a Londra PodcastConUK – i podcasters d’Europa si riuniscono per scambiarsi idee su quelle che saranno le future direzioni.
PodshowUK si allea con British Telecom e prepara una campagna di advertising per il podcasting senza precedenti in tutto il mondo.
Intanto nuovi talenti si affacciano sulla scena italiana:
- Marcello (SognoLucido) – PubCast Italia
- Kittys – Tartaruga Tecnologica
- KF Radio – Music and Words
L’intervista a Cristiano Migliore dei Lacuna Coil
Le Band di oggi:
Black Lab (River of Joy)
Lacuna Coil (Closer- radio edit)
Rocket City Riot (Feel Alive)
Pilfa Confession Box (Razorblades and Mirrors)
Howard Jones (Building our Own Future)
Tornano le atmosfere notturne e rilassate di RockCast Italia by Night.
Scegliete un momento tranquillo, lontano dai ritmi della quotidianità, per godervi un viaggio in mezzo alle elucubrazioni del Dok sulla vita, la religione, il Simurgh, il Samhain e quel fottuto genio musicale di Howard Jones.
La musica di questa notte:
Black Lab (Ecstasy)
Simon James (Drowning)
Matthew Ebel (Every Color)
Howard Jones (Building our own Future)
Quando si parla di cultura e religione si rischia di accendere delle polemiche… ci riusciremo? Tutto comincia a partire da questo post di Michele. Commentate a vostro piacere… intanto spero la scaletta di oggi susciti lo stesso entusiasmo degli episodi precedenti.
Danko Jones dal vivo in Italia, Milano (Rolling Stone) 16 Novembre, Bologna (Estragon) il 17.
La SIAE viene incontro ai musicisti del PMN. Il nuovo regolamento prevede la possibilità di escludere dal mandato esclusivo alla SIAE gli utilizzi su internet.
Le band di oggi:
Highlord (The Sweetest Drug)
Moewy (The Musician)
Danko Jones (First Date)
Sognolucido (SognoLucido)
Ganglo di Bloom (Rabbia Killer)
Prima Sgarbi, adesso Ceccherini… tante polemiche in TV, ma ci prendono per scemi? Pensano veramente che prendiamo per vero tutto quello che ci passano? Forse sono solo alla frutta, sono solo espedienti per interessare una audience che non trova più stimoli nella programmazione noiosa e finta dei media tradizionali.
Per fortuna non abbiamo questo problema, finchè il mondo della musica indipendente italiana ci regala gioielli come quelli che ascoltiamo oggi non abbiamo bisogno di abbassarci al loro livello…
New entry nel podcasting italiano: Il Nissardo.
Le band di oggi:
A Step Behind (Proper Precautions for a Fake Suicide)
Highlord (Frozen Haven)
Belladonna (Black Swan)
Michael E. Thomas (When Bullets Fly)
Ganglo di Bloom (Guerra VIrtuale)
Mondo del podcasting in fermento, Apple vuole decidere chi può e chi non può usare il termine “podcasting”: sarà vero o qualche giornalista ci ha messo del suo? Leggiamo insieme la lettera incriminata, che trovate anche QUI.
E poi notizie sulla discendenza di famiglia, avvistamenti alle Maldive, Lost che diventa noioso e Twin Peaks che ci regala un Duchovny spassoso.
Anche qualche problema con lo spam…. AIUTO!
Le band nell’episodio:
Pilfa Confession Box (FingerGun)
The Fire Apes (Hey Kate)
Moewy (Altered Mental State)
Sognolucido (Sognolucido)
Munk (I Am)